
Chi sono

Dott. Carlo Bergamini
Medico Chirurgo
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994 e mi sono in seguito specializzato in Immunologia Clinica nel 1998. Nonostante la profonda passione per lo studio teorico della Medicina, durante la specializzazione ho maturato anche una propensione verso un approccio concreto e pratico, orientato alla soluzioni dei problemi reali con atteggiamento operativo e decisionale.
Per questo motivo, mentre prestavo servizio presso alcuni Ospedali della Toscana, ho voluto intraprendere un secondo corso di specializzazione in Chirurgia Generale conseguito nel 2004, perfezionandomi anche in Diagnostica Ecografica Chirurgica ed Interventistica in Italia ed in Chirurgia Laparoscopica Avanzata in Francia, presso la prestigiosa scuola IRCAD di Strasburgo.

La cura è un cammino
Una visione Globale del paziente
La mia grande passione per lo studio, l’esperienza nell’insegnamento e l’attività professionale in diversi reparti (Medicina Interna, Pronto Soccorso e Chirurgia Generale) di svariati Ospedali, mi hanno permesso di conseguire una capacità di approccio “globale”, una visione versatile e multidisciplinare nei confronti del paziente.
In pratica utilizzo un metodo solido che parte dalla diagnosi (realizzata anche grazie all’ausilio della ecografia che effettuo personalmente) e accompagna la persona fino al trattamento ed infine al follow-up e alla completa guarigione.
Il paziente continuerà ad essere seguito, anche a domicilio, e guidato sempre da me durante tutto il percorso ospedaliero, e sarò io il referente unico per ogni sua esigenza: solo in questo modo posso davvero fare la differenza per i miei pazienti.
Per rendere ancora più efficace questo approccio è stato per me fondamentale dedicarmi allo studio e all’apprendimento delle metodiche di chirurgia mini-invasiva, estremamente utile nel ridurre la sofferenza post-operatoria e migliorare la qualità di vita del paziente affetto dalla maggior parte delle patologie chirurgiche addominali, oncologiche e non.
Per chi lo faccio?
Se oggi la medicina è vista come una disciplina in cui regna l’iper-specializzazione, con la mia storia professionale voglio raccontare ai miei pazienti che il medico chirurgo – anche specializzato – ha il compito di mantenere una visione d’insieme per guidare e coordinare le cure del paziente in un percorso che va dalla diagnosi, all’intervento, al follow up post-operatorio.
Perché lo faccio?
Dopo aver maturato questa convinzione in oltre 20 anni di esperienza, di diagnosi e diverse migliaia di interventi chirurgici di chirurgia mini-invasiva come primo operatore, oggi mi impegno ogni giorno per creare una società più sana e informata sulle questioni di salute e sugli strumenti a disposizione per godere di una vita migliore.
20
interventi al mese
come primo operatore
5
libri pubblicati
e più di 100 pubblicazioni in importanti riviste
15
anni
di esperienza clinica e di insegnamento
Libri & Pubblicazioni
I miei lavori
